Macchine incordatrici, corde, racchette, palle da tennis, abbigliamento sportivo, abbigliamento tennis, grip
Protennis si rinnova. Ora puoi navigare, ordinare e pagare con carta di credito su protennis-shop.com
Non perderti tutte le funzionalità del nostro nuovo sito web. Clicca qui!

Come usare il software protennis LCD

software_protennis_lcd_evidenza

Come usare il software protennis LCD

Come usare il software protennis LCD, scopri le sue innovative funzioni. Accendendo la macchina sul display compare il logo Protennis e la lingua in uso. Specificatamente per il mercato Europeo la lingua impostata è l’inglese, per il sud America lo spagnolo, per l’Asia il cinese. Nella foto 1 compare la schermata inziale.

software_protennis_lcd_1

Successivamente la macchina esegue un controllo diagnostico automatico, il carro di trazione compie un’escursione completa per poi fermarsi sul fine corsa di sinistra. Se il controllo darà esito positivo ogni elemento verrà evidenziato con una V e la macchina sarà pronta all’uso. Qualora si evidenziassero delle X contattare il centro assistenza
Call Center 3272652677 – info@protennis.it .

Nella foto 2 compare la schermata di diagnosi positiva, nella foto 3 la diagnosi negativa.

software_protennis_lcd_2

Con questa macchina incordatrice possiamo creare dei profili d’incordatura e memorizzarli (sono registrabili sino a 9 memorie).
Per completezza e praticità potremo personalizzare tutte le funzioni operando con una comoda schermata d’impostazione e di controllo rappresentata in figura 4.

software_protennis_lcd_3

Questa schermata compare automaticamente dopo la schermata di diagnosi riportando le impostazioni dell’ultimo profilo di lavoro (memoria). Se non apportiamo modifiche al profilo questa scompare dopo 3.5 secondi. Successivamente compare la schermata di lavoro che permane durante le operazioni d’incordatura.

Per riaprire la schermata d’impostazione usare il pulsante F1. In figura 4 è riportato l’esempio del profilo impostato sulla memoria 1 evidenziata con sfondo bianco e m1 in nero.

In figura 5 è rappresentata la schermata di lavoro che ci permette di tenere sotto controllo le impostazioni in uso riferite al profilo memorizzato. Alcune funzioni sono attivabili da questa schermata, altre verificabili (percentuale impostata), ma nessuna modificabile. Per modificarle useremo la schermata d’impostazione ( fig. 4) che è descritta successivamente.

Scopriamo come usare la schermata di lavoro e con quali pulsanti.

icona_lcd_1SELEZIONE CORDE VERTICALI/ORIZZONTALI

Con questo pulsante selezioniamo le corde su cui dobbiamo lavorare (portare in trazione), ovvero le verticali o le orizzontali. Ad ognuna di esse è associata un’icona sul display. Spingendo questo pulsante passiamo dalle verticali alle orizzontali e viceversa. Sul display verrà evidenziata l’icona delle corde in uso, la tensione ad esse associata compare in alto con i numeri grandi. Le altre corde selezionabili (impostate nel profilo), avranno la tensione associata indicata con i numeri in piccolo sopra la rispettiva icona.

display_lcd_1

icona_lcd_2SELEZIONE FUNZIONE NODO

Con questo pulsante attiviamo una funzione utile che ci consente di trazionare l’ultima corda, prima del nodo, con una percentuale maggiorata del carico impostato. Possiamo applicare una maggiorazione dal 1% al 30%. Se è attivata la funzione il led vicino al pulsante di commando è acceso e compare sul display la rispettiva icona con la percentuale impostata.

display_lcd_2

icona_lcd_3SELEZIONE PRESTRETCH

Con questo pulsante attiviamo una funzione avanzata che automatizza una doppia trazione della corda: la 1° è maggiorata rispetto alla tensione impostata, la 2° uguale alla tensione impostata. Possiamo applicare una maggiorazione dal 1% al 30%. Se attiviamo la funzione, sul display compare la rispettiva icona con la percentuale di maggiorazione, dopo qualche secondo l’icona si rimpicciolisce ma rimane visibile siano alla sua disattivazione.

display_lcd_3

display_lcd_4

Fintanto che non disattiviamo la funzione il carro di trazione effettuerà il doppio ciclo di trazione senza mai svincolare la corda. Esempio: carico impostato a 20kg. e prestretch al 20%. La 1° trazione avverrà a 24kg, la 2° a 20kg.

icona_lcd_4ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE SUONO

Per ogni comando/funzione è attivo un segnale acustico che possiamo disattivare.

Sul display comparirà per qualche secondo la rispettiva icona.

display_lcd_5

icona_lcd_5SELEZIONE SCALA IN USO

Con questo pulsante selezioniamo la scala in uso che viene evidenziata sul display:

Kg o LBS (libbre). Funzione da utilizzare solo con la schermata di rilevazione metrica SLM.

icona_lcd_6SELEZIONE VELOCITA’ DI TRAZIONE

Se schiacciamo questo pulsante compare sul display, per qualche secondo, il valore della percentuale di velocità del carro di trazione. Con questo modello di macchina Protennis potrete variare la velocità da un minimo del 30% al massimo del 100%.

display_lcd_6

icona_lcd_7SELEZIONE MEMORIE/PROFILI

Usiamo questo pulsante per selezionare le memorie su cui abbiamo impostato i differenti profili. Premendo una sola volta compare l’icona con la memoria in uso, premendo ancora di seguito avanziamo in ordine crescente, dalla memoria 1 alla 2 ….. sino alla 9. Se premiamo il F5 si accende il led e possiamo selezionare le memorie in ordine decrescente, dalla 9 alla 1. Per ripristinare l’ordine iniziale premere ancora F5 e la luce led si spegne.

icona_lcd_8SLM – MODALITA’ DI RILEVAZIONE METRICA

Per attivare la funzione metrica digitare il pulsante FT-M (Fig. 6).

NOTA. Se abbiamo impostato carichi pari o superiori a 16 kg. il sistema è tarato per misurare corde con almeno 1,25mm di diametro. Se abbiamo impostato carichi inferiori a 16 kg. il sistema è tarato per misurare corde con almeno 0,75mm di diametro. Per casi differenti la rilevazione metrica può avere errori del 10%. IMPORTANTE: la corda dovrà essere tenuta sufficientemente tesa all’atto dello srotolamento dalla matassa e le fasi di rilevazione.

display_lcd_7

Per ripristinare il valore 00.0 sul display digitare Enter

Per uscire dalla modalità di rilevazione metrica digitare uno dei seguenti pulsanti Esc oppure Freccia sinistra.

software_protennis_lcd_4

Come impostare i profili nelle rispettive memorie (da 1 a 9)

Uso della schermata d’impostazione

Tutte le funzioni possono essere modificate dalla schermata d’impostazione attivabile con il pulsante F1. Per ripristinare la schermata di lavoro digitare Esc.

La schermata delle impostazioni viene visualizzato per 10 secondi, se non vengono apportate modifiche, o trascorrono 10 secondi dopo l’ultima modifica, sul display torna automaticamente la schermata di lavoro.

La schermata d’impostazione fornisce un modo pratico e veloce per programmare i profili nelle 9 memorie (Fig. 7).

Per impostare un profilo selezionare la memoria con il pulsante icona_lcd_7

Per registrare le modifiche che apporteremo alle varie funzioni usare sempre il pulsante di conferma Enter. Se non si utilizza il pulsante di conferma le variazioni andranno perse.

Premere il pulsante LB / KG per cambiare KG o LB icona_lcd_5

Premere il tasto audio per abilitare o disabilitare il suono del cicalino icona_lcd_4

Come impostare la tensione delle corde verticali (numeri in grande)

software_protennis_lcd_5

Con I pulsanti:

–          F2 aumentiamo la tensione dei decimali

–          F6 diminuiamo la tensione dei decimali

–          F3 aumentiamo la tensione dei singoli kg.(uno alla volta)

–          F7 diminuiamo la tensione dei singoli kg.(uno alla volta)

–          F4 aumentiamo la tensione dei singoli hg.(uno alla volta)

–          F8 diminuiamo la tensione dei singoli hg.(uno alla volta)

Per salvare le modifiche nella memoria corrente digitare il tasto Enter.

Per modificare la tensione delle corde orizzontali digitare il pulsante icona_lcd_1

il valore della tensione sopra l’icona specifica lampeggia display_lcd_8,

modifichiamo poi la tensione con gli stessi pulsanti sopra indicati e confermiamo con Enter.

Come modificare la percentuale di trazione al nodo. Digitando il pulsante nodo icona_lcd_2lampeggia il valore in % sopra l’icona specifica display_lcd_9 con i pulsanti:

–          F2 aumentiamo la percentuale

–          F6 diminuiamo la percentuale

Possiamo variare le percentuali di maggiorazione dal 1% al 30%. Confermiamo con Enter.

Come modificare la percentuale di pretensionamento (prestretch).

Digitando il pulsante prestretch icona_lcd_3

lampeggia il valore in % sopra l’icona specifica display_lcd_10 con i pulsanti

–          F3 aumentiamo la percentuale

–          F7 diminuiamo la percentuale

Possiamo variare le percentuali di maggiorazione dal 1% al 30%. Confermiamo con Enter.

Come modificare la velocità di trazione del carro Puller.

Digitando il pulsante velocità icona_lcd_6lampeggia il valore in % sopra l’icona specifica display_lcd_11 con i pulsanti

–          F4 aumentiamo la velocità

–          F8 diminuiamo la velocità

Possiamo variare la velocità da un min. del 30% al max del 100%. Confermiamo con Enter.

Importanti informazioni e prevenzione

– Time Out. La cella di carico montata su questa macchina è particolarmente sensibile e precisa. Controlla costantemente il carico di trazione sulla corda. Per mantenere più a lungo queste caratteristiche è stato montato un sistema a tempo di antisurriscaldamento. In fase di trazione (con Puller attivo), dopo 30 secondi la macchina suona e sul display compare un conto alla rovescia di altri 30 sec., concluso il quale la cella va in riposo ovvero il Puller non lascia la corda ma il controllo costante del carico cessa fermandosi all’ultima rilevazione effettuata al 60 sec. Questo sistema impedisce le starature frequenti che si possono avere con macchine di minore qualità.

– Per il collegamento alla rete elettrica utilizzare espressamente il trasformatore in dotazione alla macchina.

– In caso di prolungata inattività scollegare la macchina dalla rete elettrica. Non collocare la macchina in ambienti particolarmente umidi o con escursioni termiche sotto i 5° e sopra i 35°.

Diritti riservati alla Protennis by Dinamica S.a.s., vietata la riproduzione anche parziale se non espressamente autorizzata.

A cura della consulenza tecnica Protennis