Macchine incordatrici, corde, racchette, palle da tennis, abbigliamento sportivo, abbigliamento tennis, grip
Protennis si rinnova. Ora puoi navigare, ordinare e pagare con carta di credito su protennis-shop.com
Non perderti tutte le funzionalità del nostro nuovo sito web. Clicca qui!

Come usare la pinza multi Protennis

starting_clamp_protennis_incordature

Come usare la pinza multi Protennis

Come usare la pinza multi Protennis: una pinza molto utile agli incordatori è la pinza multi Protennis comunemente chiamata anche starting clamp. Prima di descrivere le sue funzioni facciamo alcune importanti precisazioni.

Non tutte le pinze sono uguali, anche se si assomigliano nella forma. Una pinza qualitativa deve avere una quarzatura tra le ganasce in grado impedire lo scivolamento della corda bloccandola su micro punti.

SchedaTecnicaPinzaMultiProtennis_1Altra considerazione importante riguarda la calibrature delle molle antagoniste che devono essere almeno 2 e non devono sviluppare una forza eccessiva tale da appiattire la corda. Il bloccaggio deve essere garantito dal binomio molle e quarzatura.

Vi sono in commercio pinze che stringono eccessivamente o che addirittura non hanno alcuna quarzatura tra le ganasce ma solo una semplice rigatura sul metallo.

Protennis garantisce le sue pinze 12 mesi contro i difetti di produzione riscontrati, nessun caso di logorio corda per difetto produttivo. Fenomeni di scivolamento dopo un uso frequente sono riconducibili alla mancata pulizia della pinza. Questa va pulita periodicamente perché le corde sporcano ed intasano la quarzatura. Dopo aver smontato la pinza basta operare con dell’alcool ed uno spazzolino da denti per pulire la quarzatura.

Questa pinza si utilizza sempre esterna al telaio.

La sua funzione più usata è quella per le operazioni di inizio incordatura.

SchedaTecnicaPinzaMultiProtennis_2

1 La si usa in accoppiata con la pinza fissa rotante, tanto con le partenze a doppia trazione (prime due corde verticali parte SX e DX), che con le partenze a trazione singola (sempre la verticale opposta ad blocco pinza). Funzionale tanto in supporto alle altre pinze nel momento più incisivo per la corda, ovvero alla partenza, che per essere più rapidi nelle operazioni in quanto la trazione successiva della corda bloccata con questa pinza potrà avvenire senza ostacoli visto che è collocata esterna al telaio.

2 Con questa pinza possiamo realizzare un prolungamento per trazionare l’ultima corda, qualora l’avessimo tagliata troppo corta e non riuscissimo ad arrivare al carro di trazione.

SchedaTecnicaPinzaMultiProtennis_3

3 Diventa estremamente comoda per le operazioni di chiusura nodo (tecnica spiegate nei manuali Protennis). Riusciamo agevolmente a svolgere le tecniche a mano che ci garantiscono una perfetta chiusura del nodo.

4 Nel caso si verificasse la necessità di interrompere momentaneamente l’incordatura, possiamo utilizzare questa pinza mettendo in sicurezza l’incordatura finora realizzata bloccando esternamente l’ultima corda trazionata. Questa tecnica è la più sicura per degli stop momentanei. Vi sono delle tecniche evolute che prevedono la sospensione di un parte dell’incordatura, per poi riprenderla successivamente. Alcune di queste tecniche prevede l’uso di più pinze multi (strarting clamp).

Per ulteriori informazioni è possibile contattare il nostro servizio tecnico 049 8630121 dal Lunedì al Venerdì, mattino 09-12,30, pomeriggio 15- 18,30.

Staff Protennis.it