Macchine incordatrici, corde, racchette, palle da tennis, abbigliamento sportivo, abbigliamento tennis, grip
Protennis si rinnova. Ora puoi navigare, ordinare e pagare con carta di credito su protennis-shop.com
Non perderti tutte le funzionalità del nostro nuovo sito web. Clicca qui!

Gli overgrips tennis

OverGripsProtennis

Gli overgrips tennis

Gli overgrips tennis sono uno degli accessori più ricercati e diffusi tra i tennisti in quanto migliora di molto la presa della racchetta. Questo nastro di lattice lungo circa 110 cm e largo 2,5cm, viene fatto aderire all’impugnatura della racchetta e, se ci rivolgiamo ad un’azienda seria, troveremo un ampio assortimento adatto a soddisfare le molteplici esigenze dei tennisti.

Innanzitutto, sarà utile conoscere le moderne tecniche di realizzo e fabbricazione degli overgrips tennis di ultima generazione affinché si possa capire con più facilità la qualità dello stesso e siano giustificate le differenze sul prezzo. Gli overgrips tennis di ultima generazione sono tutti realizzati in pasta unica, quindi senza strati di incollaggio. Anche se vengono utilizzati più materiali, come le microfibre in accoppiata con le mescole di lattice, la lavorazione prevede che i materiali vengano mescolati in laboratorio e venga quindi realizzato un unico materiale finale con il quale poi saranno prodotti gli overgrips tennis. Successivamente potranno essere fatte lavorazioni aggiuntive di foratura o a rilievo. I prodotti più economici sono creati realizzando la tramatura con più strati incollati tra di loro e procedendo poi alla verniciatura. Questa tecnica ha evidenziato fenomeni più frequenti di sgretolamento della parte a contatto con la mano, soprattutto a distanza di 12 mesi dalla produzione. Per accorgersi di questa differenza e quindi capire qual’è la tecnica di produzione con cui sono stati realizzati il nostri overgrips, basta guardarli sulla parte che sarà fatta aderire al manico, tirare con forza ed osservare se la tramatura che si evidenzia è un reticolo staccato, inoltre se l’adattamento risulta poco avvolgente o se le fibre cedono troppo: in questo caso si tratterà di overgrips di vecchia generazione.

Un overgrip tennis di qualità presenta le seguenti utili caratteristiche: ha una pellicola trasparente protettiva su tutta la lunghezza del lato che verrà a contatto con la mano, ha un nastro adesivo di chiusura (finish tape), ha un adesivo di partenza da fissare all’impugnatura e posto nella parte iniziale per l’avvolgimento al manico della racchetta. Gli overgrips tennis di ultima generazione mantengono inalterate le proprie caratteristiche per circa 24 mesi se mantenuti in ambienti non esposti direttamente ai raggi solari con temperature che devono andare dai 10° ai 25°. Prezzi eccessivamente bassi riguardano quasi sicuramente avanzi e vecchi rimasugli di magazzino. Le aziende preferiscono l’utilizzo del canale estero per dare fondo ai propri magazzini senza intaccare il loro mercato principale.

Guarda l’immagine per maggiore chiarezza.

Per scegliere l’overgrips più adatto alle proprie esigenze faremo di seguito una distinzione:

  • Sudorazione elevata: se non si usa un overgrip adatto la racchetta potrebbe scivolare e dare fastidiose sensazioni. Il nostro overgrip dovrà possedere caratteristiche di assorbimento del sudore e ventilazione, Un sudore particolarmente acido può logorare rapidamente la pellicola dell’overgrip, per questo è essenziale che ci sia una certa resistenza e qualità, consigliamo i nostri overgrips Protennis Phoenix ed Protennis Airmax. Le soluzioni da adottare sono due: o utilizziamo un overgrips il cui spessore varia da 0.70 a 0.75mm, magari con specifica lavorazione a rilievo che ne consente una lunga durata anche nel caso di maggiori sollecitazioni. In alternativa è possibile cambiare spessissimo overgrip e per questo caso consigliamo la conveniente confezione da 60 pezzi del Protennis Roy.
  • Ipersensibilità al braccio: in questi casi oltre che all’utilizzo di specifiche corde in microfibra o budelli sintetici in grado di ridurre le vibrazioni del telaio può aiutare l’uso di overgrips con caratteristiche siliconiche particolarmente elastici con spessori che variano da 0.70mm a 0.75mm. La mano sagomerà l’overgrip che manterrà anche le caratteristiche di elasticità come il nostro Protennis Elast . Va detto che per quanto utile ed indispensabile, questo accessorio di fatto ingrossa leggermente l’impugnatura.
  • Ci sono tennisti che o per errata scelta nell’acquisto del manico della racchetta o per specifica sensibilità preferiscono usare il minimo spessore che non può scendere sotto 0,45mm, altrimenti l’overgrip riduce di molto la sua resistenza. In questo caso è preferibile scegliere una lavorazione liscia particolarmente aggrappante come il Protennis W-pro, oppure il nuovissimo Protennis Skin, avendo cura di sostituirlo con maggiore frequenza.

PRO TENNIS STAFF