Macchine incordatrici, corde, racchette, palle da tennis, abbigliamento sportivo, abbigliamento tennis, grip
Protennis si rinnova. Ora puoi navigare, ordinare e pagare con carta di credito su protennis-shop.com
Non perderti tutte le funzionalità del nostro nuovo sito web. Clicca qui!

Esperienze sul campo: meeting a Firenze

bgwhite80

Esperienze sul campo: meeting a Firenze

 Esperienze sul campo: meeting a Firenze. Sabato 28 Maggio 2012, abbiamo condotto un meeting dimostrativo presso il Tennis Club Sesto Fiorentino, dove si sono toccati i principali temi inerenti la manutenzione dei campi in terra rossa spiegando e dimostrando che con l’ausilio di Venus-Terrarossa, un rullo, una staggia, una stuoia a maglie larghe ed abbondante acqua, riusciamo a gestire in condizioni ottimali i campi apportando un notevole risparmio a bilancio

Esperienze sul campo: meeting a Firenze. Sabato 28 Maggio 2012, abbiamo condotto un meeting dimostrativo presso il Tennis Club Sesto Fiorentino, dove si sono toccati i principali temi inerenti la manutenzione dei campi in terra rossa spiegando e dimostrando che con l’ausilio di Venus-Terrarossa, un rullo, una staggia, una stuoia a maglie larghe ed abbondante acqua, riusciamo a gestire in condizioni ottimali i campi apportando un notevole risparmio a bilancioIn questi 2 anni di meeting abbiamo affrontato ogni genere di manutenzione e vorremmo raccontarvele.

 I casi sono vari, ma le domande ricorrenti, poste dai presidenti o responsabili alla manutenzione sono sempre le stesse:

  •  ma riusciamo ad andare profondo?
  •  Riusciamo a rompere la crosta dura dei nostri campi?

 Diciamo subito che la maggior parte dei problemi cronici di alcuni campi da tennis sono stati cagionati proprio da una lavorazione troppo profonda, tanto profonda da intaccare strati che non dovrebbero essere intaccati (drenante). Il rimedio alle malefatte più comune è quello di aggiungere ulteriore terra al campo, complicando ulteriormente il drenaggio ed il consolidamento dello stesso con un notevole spreco di denaro in terra rossa.

 Alla seconda domanda rispondiamo precisando che Venus-Terrarossa non rompe ma polverizza la terra rigenerandola. Questa è la principale innovazione della macchina che consente manutenzioni a più livelli di profondità per diverse esigenze, di riutilizzare tutta la terra già presente nel campo e quindi di risparmiare, inoltre, cosa molto importante per i campi del nord Italia: una manutenzione programmata di 30 minuti impedisce l’indurimento del manto sotto le coperture pressostatiche e tensostatiche.

 Vogliamo ora raccontarvi un particolare intervento di consulenza che abbiamo svolto proprio al Tennis Club Sesto Fiorentino.

 Il circolo aveva da poche settimane tolto i palloni pressostatici, pertanto i campi erano visibilmente induriti.

 In questi casi solitamente si procede con una manutenzione straordinaria a circa 3 cm, ma questo genere di manutenzione comporta la successiva compattazione della terra rigenerata con il rullo ed un breve periodo di fermo del campo (4 – 5 giorni).

 Il circolo doveva invece iniziare il lunedì stesso un torneo di 3° categoria, pertanto si rendeva necessario un ripristino immediato.

 Abbiamo deciso di operare con una doppia passata ad 1,5 cm a media velocità, la prima in verticale, la seconda in senso orizzontale sopra la stessa terra, previa abbondante innaffiata d’acqua per entrambi le passate. Non abbiamo tolto le righe, ma solo la paleria e la rete per facilità di passaggio.

Questo ci ha permesso la completa polverizzazione del manto indurito.

Si è proceduto poi ad una doppia passata di stuoia, ad una staggiatura nelle aree di fondo campo ove avviene il maggior calpestio, a bagnare bene il campo e dopo poco ad una doppia passata di rullo leggero su tutto il campo.

Il giorno successivo si è potuto giocare immediatamente.

La rilevazione effettuata prima dell’intervento evidenziava una notevole quantità di terra nel campo pertanto non ne abbiamo aggiunto neanche un grammo.

Consulenza Tecnica Pro Tennis

Call Center 049 8630121