Un migliore bloccaggio racchetta
Un migliore bloccaggio racchetta: le macchine incordatrici Pro Tennis hanno un sistema di bloccaggio della racchetta assolutamente sicuro e professionale che consente il bloccaggio in 6 punti che possiamo definire nevralgici per un corretto antagonismo alla naturale deformazione della racchetta stessa in fase di incordatura.
Partiamo dal concetto che le racchette si deformano e si devono deformare anche perché contrariamente, in assenza di elasticità, non riusciremo a giocare a tennis. Analizzando il piatto corde questo è concepito per resistere a tensioni concentriche, ovvero con forze che agiscono all’interno dello stesso. Tensioni provocate da forze che agiscono con direzioni esterne posso portare alla rottura del telaio che diventa più fragile se datato e snervato
Pro Tennis propone il bloccaggio Professional Bulk per i modelli di incordatrici 441, 442, 480, 490, 580, ed il bloccaggio Speed Bulk per l’incordatrice elettronica 590 e 600.
In questo articolo vogliamo focalizzare l’attenzione dei nostri clienti su come montare la racchetta posizionando alla giusta distanza i 6 morsetti in modo che questi ci facilitino le operazioni di incordatura.Attenzione all’area ove manovriamo con le pinze fisse rotanti, sottostante il piatto corde. Se le torri su cui sono montati rispettivamente i 3 +3 morsetti (punti di bloccaggio) sono troppo vicine al telaio, possiamo avere delle difficoltà di manovra nel bloccare le corde più esterne con le pinze rotanti fisse.
Avere un maggior spazio di manovra sulla parte sottostante il telaio, mantenendo in sicurezza il bloccaggio della racchetta, ci aiuta a ridurre i tempi d’incordatura.
Per entrambi i sistemi, le torri si possono avvicinare o allontanare dal centro del carro ed i morsetti che bloccano la racchetta al centro della testa ed al cuore sono allungabili.
Torri e morsetti devono essere posizionati in modo da consentire un bloccaggio come in figura sottostante.
In particolare è necessario sfruttare l’allungamento dei morsetti testa/cuore pur rimanendo nell’escursione di sicurezza.
E’ importante ricordare che l’intero sistema di bloccaggio racchetta ha il compito di mantenere in sicurezza il telaio avvolgendolo e proteggendolo da trazioni esterne, è sbagliato stringere troppo la racchetta sottoponendola a tensioni che in alcuni casi possono provocare l’ovalizzazione.
Consulente Tecnico Protennis.it
Diego Naccari