Macchine incordatrici, corde, racchette, palle da tennis, abbigliamento sportivo, abbigliamento tennis, grip
Protennis si rinnova. Ora puoi navigare, ordinare e pagare con carta di credito su protennis-shop.com
Non perderti tutte le funzionalità del nostro nuovo sito web. Clicca qui!

Trazione rotante macchine incordatrici Protennis

BloccaggioCordaProtennisCircularBloc

Trazione rotante macchine incordatrici Protennis

Trazione rotante macchine incordatrici Protennis

Il tema di questo mese riguarda la nostre macchine incordatrici ed in specifica il sistema di bloccaggio corda circular-bloc specifico per trazioni rotanti.

Prima di tutto rispondiamo definitivamente ad una domanda che ci viene spesso rivolta da chi per la prima volta si cimenta nell’acquisto di una macchina incordatrice tennis, manuale o compatta, ovvero la differenza tra il circular-bolc in FRP ed circular-bolc in FRP in alluminio.

Entrambi soddisfano pienamente lo scopo e cosa assolutamente importante,  su entrambi montiamo delle placche in acciaio con quarzatura antigraffio nella zona a contatto con la corda.

 

Pertanto togliamo ogni dubbio a chi pensa che il componente in FRP assolve meno bene alla sua funzione in quanto il materialo utilizzato e del tipo ad alta resistenza meccanica. Molte delle nuove fibre utilizzate in aeronautica sono di questo tipo e tutta la tecnologia dei nuovi materiali cosiddetti “tenaci” utilizza questo genere di compositi. Nessuna corda, neppure il poliestere più obsoleto e duro scalfisce minimamente il nostro circular-bloc.I componenti ed i loro costi costruttivi, sono proporzionati al tipo di macchina, ecco spiegata la differenza. Entrambi le versioni sono acquistabili come ricambi, ma questo avviene dopo molte, moltissime incordature e spesso basta solo pulire la quarzatura dalle scorie di silicone con semplice Alcool per dare nuova vita al componente.

Per capire meglio quale macchina incordatrice è più adatta alla singole esigenze abbiamo recentemente pubblicato un sito dedicato che sintetizza tutte le rispettive funzioni delle nostre macchine per incordare indicandone anche l’idoneità in base all’ipotetica frequenza di incordature: www.macchineincordatrici.it

Nato per le trazioni rotanti, consente più rotazioni in senso orario. Spesso le corde particolarmente elastiche necessitano di una rotazione superiore ai 360° pertanto con un bloccaggio diverso dobbiamo tirare la corda 2 volte. Il sistema è dotato di una comoda ghiera con delle scanalature per un facilitato bloccaggio con la mano durante le fasi di applicazione del carico con l’asta a contrappeso.

 

 

Il mandrino consente la sola rotazione in senso orario, questo è necessario per poter applicare il carico alla corda con il braccio a contrappeso. La funzione è garantita da un meccanismo di precisione posto all’interno del mandrino dotato di ruota dentata lubrificata e dente di frizione, che risulta inalterabile nel tempo senza bisogno di alcuna manutenzione. Questa è una funzione brevettata Circular-bloc.

Contrariamente, per la maggior parte delle macchine incordatrici, questa funzione viene data da  una molla antagonista posta all’interno del mandrino. La molla è soggetta a frequenti rotture, pertanto sarà necessario sostituirla smontando totalmente il mandrino. Con il tempo gli assemblaggi risulteranno sempre più difficoltosi e labili, pertanto le molle si romperanno sempre più frequentemente.

Il sistema rotante delle macchine incordatrici Protennis garantisce precisione e funzionalità nel tempo.

Consulenza Tecnica Protennis.it