
La precisione delle macchine elettroniche Protennis
La precisione delle macchine elettroniche Protennis: parlare di tematiche prettamente tecniche è per noi un piacere ed un’occasione per far conoscere la nostra tecnologia.
In merito alla specifica richiesta relativa al sistema di trazione e rilevazione del carico per le nostre macchine elettroniche 480Plus, 490i, 580LCD, 590LCD e 600LCD , trattiamo di seguito le funzioni fondamentali del nostro sistema.
I nostri modelli montano un sistema di rilevazione a cella di carico completamente elettronico, quindi non monta un dinamometro meccanico collegato ad un potenziometro (metodologia utilizzata prevalentemente nelle macchine elettriche-elettroniche di 1° fascia).
Ne risulterà una trazione sicuramente più precisa e saranno completamente eliminati i fenomeni di starature frequenti. Inoltre, questo sistema ci consente di effettuare dei test di controllo attraverso una funzione di dotazione che si chiama modalità di taratura (descritta ampiamente nelle schede manuale a disposizione dei clienti). Queste operazioni sono comunque consigliate solo dopo aver realizzato un numero di incordature superiore al migliaio e sono comunque fattibili direttamente dal cliente senza inviare la macchina in assistenza, a patto che il cliente sia in possesso di un dinamometro certificato con precisione all’ hg. La taratura effettuata con strumenti non idonei è fortemente sconsigliata.
Funziona in questo modo: attivando il pulsante puller (attivazione/disattivazione trazione) la corda viene posta in trazione dal sistema (circolare o lineare) e la cella inizia la sua rilevazione sino a bloccarsi una volta raggiunto la tensione impostata. La cella non perde mail il costante controllo sulla trazione. Dovesse esserci un cedimento strutturale della corda, questa aggiorna la trazione automaticamente. La funzione dura 60 sec. (tempo più che sufficiente per operare con la pinza di chiusura corda). Al 30° secondo si avvertirà un segnale e sul display verrà indicato un conto alla rovescia, concluso il quale la cella va in riposo e non molla mai la corda fintanto che noi non disattiviamo il pulsante puller.
Ovviamente la funzione esiste ma non ci si accorge in quanto i tempi sono calcolati per poter chiudere la corda con la pinza e svincolare la trazione.
Questa funzione è fondamentale perché non sovraccarica mai la cella pertanto consente la rilevazione al massimo della precisione, infatti, il circuito elettronico che attraversa la cella, dopo qualche minuto tende a surriscaldarla alterando la rilevazione. La cella è dotata anche di funzione antistrappo, ovvero se avviene un cedimento eccessivo della corda (strappo), questa la rilascia automaticamente.
Il sistema è molto sensibile e preciso pertanto è molto importante che il trasformatore (da 220v a 24v) sia esterno alla macchina (come per un pc portatile e per tutte le nostre elettroniche) perché surriscalda l’ambiente interno e compromette la precisione.
Per i modelli 480Plus e 490i la cella funziona a tre velocità di trazione (lenta – media – veloce) e con la funzione di pre-tensionamento (10% – 20%).
Circuito a 3 step del pre-tensionamento.
Questa funzione consente un’iniziale trazione della corda ad un valore superiore del 10% o 20% del valore impostato (1° step), successivamente la corda viene riportata a carico 0 (2° step), l’operazione si conclude con una ulteriore trazione al volare originario impostato. I tre step sono sequenziali ed automatici. La funzione è utile per corde particolarmente elastiche o per poliesteri poligonali.
Per tutti i modelli dotati del software LCD consigliamo la lettura della scheda tecnica
Consulenza Tecnica Protennis.it