Browse F.A.Q. Topics
Condizioni di vendita
Garanzie
Diritto di recesso: Ai sensi DECRETO LEGISLATIVO 21 febbraio 2014, n. 21 il diritto di recesso può essere esercitato da parte del Cliente entro e non oltre 14 giorni dal ricevimento della merce ordinata; il diritto di recesso spetta esclusivamente al Cliente - consumatore finale che acquista per fini estranei alla propria attività economica e lavorativa e che pertanto acquista comunicando al Fornitore, insieme ai dati anagrafici, il proprio Codice Fiscale. I prodotti acquistati potranno essere restituiti con pieno rimborso dell'importo pagato comprese le spese di consegna. Prima di rendere il materiale sarà necessario contattare i nostri uffici al numero 327 2652677 dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30 o inviare un e-mail con richiesta di autorizzazione al rientro all'indirizzo info@protennis.it. Il materiale dovrà essere reso integro in tutte le sue parti, imballaggi compresi. La resa dovrà avvenire esclusivamente tramite il corriere espresso indicato al momento della richiesta di autorizzazione. Una volta ricevuta la tua comunicazione dove dichiari di voler avvalerti del diritto di recesso, avremo quattordici giorni di tempo per accreditarti l’intero ammontare della spesa sostenuta per l’acquisto del prodotto che viene restituito. Il Diritto di Recesso è applicabile fino ai quattordici giorni a partire dal momento in cui si riceve la merce. Accettiamo il reso per qualsiasi articolo che risulti in perfette condizioni, integro, perfettamente funzionante, rivendibile senza interventi e restituito nella sua confezione originale non danneggiata (compresi gli imballi e le confezioni interne). Nel caso in cui si volesse restituire un bene anche in parte deteriorato, ci si può avvalere del Diritto di Recesso ma il consumatore sarà in parte responsabile della “diminuzione del valore del bene custodito”. Il diritto di recesso non si applica ai prodotti audiovisivi o a software informatici sigillati (quindi anche a quelli integrati nel corredo di apparati o apparecchi) che siano stati aperti anche se dichiarati non usati. Anche i prodotti che hanno a corredo integrante e/o come accessorio, materiale audiovisivo o software che sia stato aperto e/o usato, non godranno quindi del diritto di recesso. ATTENZIONE: La spedizione, fino alla ricezione nei nostri magazzini, è a totale carico e responsabilità del Cliente. 1. Esclusione dal diritto di recesso Il diritto di recesso non si applica al Cliente che acquisti per finalità inerenti la propria attività lavorativa e che pertanto comunichi al Fornitore la propria Partita IVA. Il diritto di recesso è inoltre escluso nei seguenti casi: • Acquisto prodotti il cui prezzo e' legato a fluttuazioni dei tassi del mercato finanziario che il Fornitore non e' in grado di controllare; • Acquisto di beni confezionati su misura o personalizzati o che, per loro natura, non possono essere rispediti o rischiano di deteriorarsi o alterarsi rapidamente; • Acquisto di software informatici sigillati, aperti dal consumatore. Inoltre il diritto di recesso non si applica alla merce spedita e non ancora ritirata pena il pagamento della sola spesa di spedizione moltiplicato per due (andata e ritorno). 2. Modalità di esercizio del Diritto di recesso Il diritto di Recesso si esercita mediante l'invio da parte del Cliente, nel termine sopra indicato, di una lettera Raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata a DINAMICA SAS via Monteortone 60, 35031 ABANO TERME. A questo scopo si puo’ utilizzare il modulo di recesso allegato B. Tale comunicazione dovrà necessariamente contenere tutto quanto di seguito indicato: a. Il numero di documento (fattura - documento di trasporto) per cui si esercita il recesso; b. L'espressa volontà del Cliente di voler recedere in tutto o in parte dal contratto di acquisto; c. La descrizione ed i codici degli articoli per cui si esercita il diritto di recesso; d. Copia del documento di acquisto (fattura - documento di trasporto) relativo all'ordine oggetto del recesso; e. Coordinate bancarie del Cliente (conto corrente, ABI, CAB, intestatario del conto se diverso da Cliente). In mancanza dei requisiti di cui ai precedenti punti 1 e 2 il Fornitore non potrà riconoscere al Cliente il diritto di recesso. Per correttezza del rapporto il Cliente si impegna a conservare e custodire con la massima cura e diligenza i prodotti ricevuti e per i quali intende esercitare il diritto di recesso conservandoli integri. In seguito al ricevimento della raccomandata con cui il Cliente comunica la propria volontà di esercitare il diritto di recesso, il Fornitore, verificata la corrispondenza ai requisiti sopra indicati, comunicherà a mezzo e-mail al Cliente il numero (denominato DDR) per effettuare la restituzione dei prodotti al Fornitore. Il Cliente si impegna a restituire i prodotti per cui è stato esercitato il Diritto di Recesso non più tardi di 14 (quattordici) giorni dalla comunicazione del DDR spedendo la merce al fornitore ed avendo cura di indicare in maniera evidente sulla parte esterna dell'imballo il numero di DDR. Le spese ed i rischi del trasporto per la restituzione sono ad integrale carico del Cliente. La restituzione di prodotti non integri, deteriorati o privi di accessori o dotazioni originali, non sarà accettata dal Fornitore e verrà restituita al mittente con aggravio di spese di trasporto. Il Fornitore una volta ricevuta la merce in conformità a quanto sopra esposto ed effettuate le dovute verifiche, procederà al rimborso al Cliente nel minor tempo possibile. B. Modulo di recesso tipo - ai sensi dell'art.49, comma 1, lett. h) - (compilare e restituire il presente modulo solo se si desidera recedere dal contratto) - Destinatario [il nome, l'indirizzo geografico e, qualora disponibili, il numero di telefono, di fax e gli indirizzi di posta elettronica devono essere inseriti dal professionista]: - Con la presente io/noi (*) notifichiamo il recesso dal mio/nostro (*) contratto di vendita dei seguenti beni/servizi (*) - Ordinato il (*)/ricevuto il (*) - Nome del/dei consumatore(i) - Indirizzo del/dei consumatore(i) - Firma del/dei consumatore(i) (solo se il presente modulo e' notificato in versione cartacea) - Data Garanzia sulle macchine incordatrici: Le macchine incordatrici hanno una garanzia contro i difetti di fabbricazione di 24 mesi. Tutte le nostre macchine sono identificate da matricola posta con etichetta sotto la base della del pianale e sullo scatolone contenitore originario con cui viene consegnata la macchina. Esempio di matricola alfanumerica DIDQ20-M004. I clienti che non saranno in grado di comunicare il numero di matricola o che ad essi non verrà amministrativamente attribuito l’acquisto, non potranno usufruire della garanzia. La garanzia è applicata solo se l’Azienda riscontra il difetto produttivo. In caso di presunto difetto riscontrato dal cliente, questo deve essere comunicato all’Azienda tramite mail info@protennis.it o telefono 327 265 2677. Il tecnico dell’Azienda provvederà ad esaminare il caso risolvendolo attraverso le procedure attuabili a distanza o approvando il rientro del componente. Il componente dovrà essere spedito all’Azienda a cura del mittente (vedi indirizzo sotto). Non verranno effettuate sostituzioni o riparazioni in regime di garanzia in caso di danno provocato dal cliente per incauto uso o usura. In questo secondo caso il laboratorio provvederà a comunicare al cliente il preventivo di spesa per approvazione. Indirizzo per la spedizione di resi o riparazioni: Pro Tennis by Dinamica S.a.s. Via Monteortone 60 – 35031 Abano Terme PD Garanzie sulle macchine Paoloni s.n.c. Tutte le macchine sono identificate da matricola posta sul frontale applicata con targhetta di alluminio. I clienti che non saranno in grado di comunicare il numero di matricola o che ad essi non verrà amministrativamente attribuito l’acquisto, non potranno usufruire della garanzia. La garanzia è applicata per 12 mesi dall’acquisto solo se l’Azienda riscontra il difetto produttivo che dovrà essere prontamente segnalato al seguente indirizzo di posta elettronica info@venus-terrarossa.it. Un tecnico provvedere a contattare il cliente per la soluzione del caso. La garanzia non viene applicata in caso di difetti provocati per incauto uso dall’operatore o per usura riscontrata.Condizioni generali
Gli ordini possono essere inoltrati attraverso il sito www.protennis.it o tramite Call Center 327 265 2677. La merce disponibile a magazzino viene evasa il giorno successivo alla ricezione dell’ordine con imballo in cartone e o busta rinforzata ed è accompagnata da documento di spedizione che riporta l'elenco di tutti gli articoli richiesti. Nel documento di spedizione potrete trovare le seguenti specifiche: esaurito: quando l'articolo ordinato non é più rifornibile; riordinabile: quando l'articolo ordinato non é al momento disponibile e quindi se ne consiglia il riordino successivamente. La richiesta di fattura commerciale deve essere fatta contestualmente all’ordine compilando gli opportuni campi previsti dal sistema informatico. Eventuali variazioni devo essere comunicate tramite Call Center entro le 24 ore dall’ordine, trascorso le quali non sarà possibile apportare modifiche all’ordine. Le macchine vengono inviate con specifico manuale d’uso in Italiano. Successivi manuali aggiornati o complementari, se richiesti, possono essere inviata in formato elettronico (pdf) solo ed esclusivamente ai clienti possessori delle macchine specifiche. E’ fatto divieto alla clientela di divulgare manuali Pro Tennis. Le merci personalizzate su richiesta del cliente, hanno mediamente 10 giorni di lavorazione, conclusa la quale saranno inviate al cliente. Per queste specifiche merci non si accettano resi se non in caso di difetto delle stesse che deve essere riscontrato anche dall’Azienda.
Domande Generali
Come ordinare su protennis.it
Come ordinare su protennis.it
Come ordinare su protennis.it, segui questo intuitivo percorso per navigare sul nostro sito. Associa le freccie colorate alle rispettive spiegazioni.F Motore di ricerca tramite nome prodotto o parola chiave. F Menu catalogo, tutti i prodotti divisi per categorie. F Articoli in evidenza, clik sulla foto. F Più venduti. F Articoli in promozione.
Taratura delle incordatrici elettroniche Protennis
Taratura delle incordatrici elettroniche Protennis
Taratura delle incordatrici elettroniche Protennis:
Domanda
Spett. Staff di Protennis, possiedo una vostra macchina 480Plus con la quale mi trovo a meraviglia, ma essendo passati 12 mesi dall’acquisto volevo verificare la taratura della stessa. So che i vostri modelli hanno la possibilità di essere facilmente tarati, potete inviarmi le istruzioni per farlo?
Risposta
Gentilissimo Cliente, siamo contenti che trovi la nostra elettronica compatta 480 soddisfacente alle sue esigenze. Certamente, il software delle nostre macchine ha una modalità di taratura guidata che propone il ciclo di taratura, ovvero le diverse tensioni da verificare (kg. 10 – 20 – 30 – 40). Per poter operare correttamente lei si deve munire di uno strumento comparatore, ovvero un dinamometro certificato di precisione, comparabile qualitativamente. Sinceramente gli strumenti a basso costo che si possono facilmente reperire nel mercato non sarebbero adatti alla taratura di una cella di carico. Potrebbe ottenere l'effetto contrario. Valuti la necessità di effettuare la verifica in base al volume di racchette incordate (almeno 1000), all'eventuale stabilità o recenti anomalie della rete elettrica di zona.
Importante. Faccia molta attenzione. Si munisca di occhiali ed usi corde nuove perché lavorare a 40kg è pericoloso. Il dinamometro dovrebbe avere un punto fisso collegato alla macchina (sicuro) e solo un lato con la corda in trazione. Dovrebbe anche avere una trazione diretta al circular bloc, senza che la corda appoggi da qualche parte sul professional bulk.
In tutti i casi potrà sempre inviare la sola testa motore al nostro laboratorio assistenza, svogiamo questo servizio in tempi rapidi.
Pro Tennis Via Monteortone 60 - 35031 Abano Terme PDQuando cambiare le corde alla racchetta da tennis ?
Quando cambiare le corde alla racchetta da tennis ?
Quando cambiare le corde alla racchetta da tennis ?
Domanda
Buongiorno, mi chiamo M……………… e sono un giocatore under 16 attualmente con classifica 3.4 e gioco con la vostra corda Diamond, mi trovo bene però ultimamente rompo molto spesso pertanto vorrei giocare con un poliestere che ha più durata. Ho provato la vostra Iron Magic che mi avete inviato in omaggio nell’ultimo ordine e mi piace. Il mio allenatore è contrario e dice che potrei avere dei problemi se gioco con i poliesteri. E’ vero che potrei avere problemi? Perché molti professionisti la usano allora? Grazie per la vostra disponibilità.
Risposta
Carissimo M., preservare i propri atleti è un comportamento ineccepibile, ed il tuo allenatore fa bene a metterti in guarda su alcune insidie. In giovane età è ancora più importante evitare micro traumi al braccio.
Come sempre dobbiamo cercare le risposte analizzando il comportamento meccanico dei materiali.
Le corde montate sulla racchetta da tennis si rompono per fatica, ovvero per ripetute sollecitazioni variabili comunque inferiori al carico di rottura statico della corda. Il perché succede questo sta nel fatto che si instaura una “cricca” in un punto indebolito della corda (si rompono i legami molecolari più esterni, si crea una strizione e conseguentemente avviene la rottura). Quando questo avviene non è prevedibile e soprattutto non è replicabile nello stesso esatto modo, perché le variabili da considerare sono molte (velocità palla, racchetta, gesto atletico giocatore, temperatura esterna). Ecco perché alcune volte rompiamo prima, mentre altre volte rompiamo dopo anche con la stessa corda, la stessa tensione e la stessa racchetta.
Le corde hanno una fase di massimo ritorno energetico che definiamo elastica (minore fatica al gioco), ed una fase di minor ritorno energetico che definiamo plastica (maggiore fatica al gioco). Lo snervamento (cessione del ritorno elastico) avviene molto prima della rottura, lo si avverte con una perdita di tensione delle corde, pertanto il tennista giocherà del tempo facendo più fatica.
Più si protrae il gioco con una corda snervata e più fatica dovremo fare. Questa è la principale causa dei problemi muscolo-tendinei dei tennisti, riconducibili ovviamente alle corde.
La Diamond, pur essendo una corda con ottime caratteristiche di durata, è pur sempre una corda in prevalenza costituita da fibre di Nylon, pertanto con ottime caratteristiche elastiche (minore fatica al gioco) ma di durata non comparabile con Iron Magic. Dopo il suo snervamento, a distanza di poco tempo avrai la rottura fisica della corda perché ha una fase plastica breve pertanto giocherai in situazioni penalizzanti un tempo brevissimo. Il tuo rischio di contrarre fastidi al braccio per via della corda è basso. Iron Magic invece è un Co-poliestere ed ha una notevole resistenza meccanica. Questo significa una fase plastica molto lunga. Resiste di più agli impatti violenti ed arrotati ma devi fare attenzione a sostituirla prima della sua rottura fisica appena avverti una perdita di tensione considerevole. Per un miglior rendimento dovresti incordarla a basse tensioni affidandoti ad un incordatore preparato in grado di montarti la corda senza che questa abbia notevoli perdite di tensione per assestamento. In caso contrario il rischio di farti male è elevato.
Un esempio sotto gli occhi di tutti sono i giocatori professionisti che cambiano la racchetta dopo pochi giochi, o sicuramente almeno una volta durante il match. Ovviamente in questo caso le sollecitazioni sono massime e non sono minimamente comparabili, poche percentuali di energia meccanica in più fanno la differenza.
Fai le debite distinzioni e prendi la giusta distanza dagli eccessi.
Io sceglierei comunque sempre e solo quella con cui giochi meglio.
Con la speranza di esserti sato d’aiuto, ti saluto cordialmente.
Consulenza Tecnica Protennis
Diego Naccari