Macchine incordatrici, corde, racchette, palle da tennis, abbigliamento sportivo, abbigliamento tennis, grip
Protennis si rinnova. Ora puoi navigare, ordinare e pagare con carta di credito su protennis-shop.com
Non perderti tutte le funzionalità del nostro nuovo sito web. Clicca qui!

Iron Magic e Black Magic i nuovi poliesteri

IronMagicBlackMagicProtennis

Iron Magic e Black Magic i nuovi poliesteri

Iron Magic e Black Magic i nuovi poliesteri, precisamente Co-Poliesteri trattati termicamente.

Parlando di Iron Magic e Black Magic Protennis, parliamo di corde sintetiche per racchette e nello specifico di corde in monofilamento realizzate con le fibre di Co-Poliestere. Per quanto riguarda le caratteristiche di queste corde, affermiamo che il prodotto di ultima generazione, tralasciando pubblicità ingannevoli e falsi messaggi, è un prodotto davvero innovativo ed è necessario distinguerlo nettamente dai prodotti di prima generazione. Hanno una particolare conformazione che le rendono resistenti alle abrasioni prodotte dal gioco in top-spin e riduce lo spostamento delle corde quasi a zero. Ridurre i fenomeni di logorio causati dall’attrito tra le corde e con la palla comporta un aumento della vita tecnica della corda.

Importante!

Quando analizziamo la durata in un poliestere è sbagliato pensare alla sua rottura fisica perché queste fibre hanno una grandissima resistenza meccanica e bassa elasticità. Quello che deve essere considerato è la vita tecnica ovvero per quanto tempo giochiamo con un buon ritorno energetico. Approfondisci il tema del ritorno energetico.

Fatica ed attrito sono le due cause che portano alla perdita delle caratteristiche di gioco per una corda ed aver ridotto l’attrito è un’evoluzione importante. Questa tecnologia ha migliorato il prodotto riducendo la rigidità d’impatto e la traumaticità migliorando la tenuta di tensione nel tempo che in precedenza scendeva di schianto dopo alcune ore di gioco. La tenuta di tensione è una caratteristica importante per questo tipo di corda: avere una corda che non si rompe ma non poterci giocare per rapida perdita di tensione o scarso ritorno energetico è un paradosso.

Questa nuova tecnologia e trattata anche nella notizia Trattamenti termici sulle corde in poliestere e consiste nella realizzazione di un filamento prodotto sempre per estrusione (filatura) ma alla cui creazione concorrono più processi produttivi successivi, arrivando così ad una fibra con caratteristiche plasmatica che introduce di fatto i vantaggi sopra descritti. Ultimo, ma non meno importante, è il fatto che queste corde sono più facile da montare rispetto alla tecnologia precedente.

Iron Magic e Black Magic Protennis sono tra le migliori fibre presenti nel mercato , abbondantemente superiore a molte corde più blasonate. Rispetto al poliestere tradizionale il costo risulta giustificatamente maggiore.

Qui sotto un grafico che sintetizza le diversità della tenuta di tensione delle fibre presenti nel mercato.

 

UN PO’ DI STORIA…

Queste fibre sono state scoperte circa nel 1940 inizialmente utilizzate per la costruzione di imbarcazioni, successivamente in ambito tessile e sportivo. Le prime corde per racchette da tennis immesse nel mercato erano particolarmente rigide e di calibro 1,40 mm. L’insuccesso fu totale, giocarci era veramente difficile e decisamente traumatico. Precisiamo che in quel periodo si cominciavano a vedere le prime racchette in fibra e gli ovali erano ancora relativamente piccoli rispetto ad oggi, trasferivano meno potenza e si rendeva necessario optare per delle corde con elevata elasticità. Successivamente, le racchette hanno avuto notevoli cambiamenti, alcuni dei quali comportano maggiori sollecitazioni all’incordatura, cambiamenti avuti anche nello stile di gioco sicuramente più potente di un tempo.

Per vari motivi, in tempi più recenti, il prodotto fu ripresentato con un’unica differenza: il calibro più sottile, in più proposte che andavano dall’1,30 a 1,20 mm. Questo ha reso possibile giocarci diffondendo la corda, complice una massiccia campagna pubblicitaria che ha fatto breccia soprattutto tra quei tennisti che esigono durata. In effetti la durata dell’incordatura aumenta di molto anche rispetto a prodotti come le corde al Nylon con fibre di rinforzo, ma gli effetti traumatici al braccio non la rendono fruibile a tutti.

E’ importante capire che non si tratta di una corda per tutti. Per giocarci è necessario avere un certo tono muscolare ed un allenamento adeguato a livelli di gioco avanzato. Anche per questi giocatori è comunque necessario utilizzarla con attenzione fintanto che si ha un buon ritorno energetico (spinta), esaurito il quale è opportuno tagliare la corda prima della sua rottura fisica. Nell’analizzare le convenienze, e opportuno non dimenticare che il costo maggiore sono le cure mediche!!!!

STAFF PRO TENNIS